Determinazione del Costo di Ingresso di un Nuovo Partner in uno Studio Legale
Se un professionista vuole entrare come partner in uno studio esistente, il costo di ingresso può essere calcolato sulla base del valore dello studio e della percentuale di partecipazione.
La valutazione di uno studio legale richiede un approccio combinato tra diversi metodi, considerando sia gli aspetti economici che quelli qualitativi. La scelta del metodo più appropriato dipende dalla situazione specifica dello studio, dalla stabilità dei clienti e dalle prospettive future.
Se l’obiettivo è vendere lo studio: meglio un mix tra multipli di fatturato/utile e valore degli asset.
Se si valuta l’ingresso di un nuovo partner: il costo di ingresso dovrebbe riflettere il valore di mercato dello studio e le modalità di pagamento dovrebbero essere strutturate per incentivare la crescita futura.
Un’analisi approfondita, con il supporto di un consulente esperto in M&A di studi professionali, aiuta a garantire una transizione equa e vantaggiosa per tutte le parti coinvolte.
Metodo del Fatturato (Multiplo dei Ricavi)
Questo metodo si basa sul fatturato medio dello studio negli ultimi anni, applicando un multiplo che varia in base a fattori come la stabilità della clientela e il prestigio dello studio.
Formula: Valore dello studio=Fatturato medio annuo × Multiplo Valore dello studio
Multiplo dell’Utile Netto (o Multiplo dell’EBITDA)
Si basa sulla capacità di generare utili, applicando un multiplo all’EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation, and Amortization) o all’utile netto dello studio.
Formula: Valore dello studio= Utile Netto o EBITDA × Multiplo Valore dello studio
Dal valore dello studio al valore della quota da assegnare al nuovo Partner:
Formula: Costo di ingresso = Valore dello studio × Quota di partecipazione
Esempio:
• Valore dello studio: €600.000
• Quota di partecipazione richiesta: 30%
• Costo di ingresso: €180.000
Modalità di pagamento:
• Pagamento immediato: versamento unico
• Pagamento dilazionato: rateizzazione su 3-5 anni
• Earn-out: parte del pagamento legata alla performance futura dello studio
• Sweat equity: il nuovo partner contribuisce con lavoro e sviluppo dello studio in cambio della quota
Fattori Qualitativi da Considerare nella Valutazione
Oltre ai numeri, esistono fattori qualitativi che influenzano il valore di uno studio legale:
Fidelizzazione della clientela – Se i clienti sono legati al singolo avvocato e non allo studio, il valore si riduce.
Specializzazione – Studi con expertise in settori redditizi (es. M&A, diritto internazionale) hanno multipli più alti.
Reputazione e Brand – Un nome affermato nel settore può aumentare il valore dello studio.
Struttura organizzativa – Studi con processi ben definiti e team consolidati sono più attrattivi per acquirenti o nuovi soci.