Contattaci logo

Valutazione di uno Studio Legale: Determinazione del Prezzo di Vendita

Valutazione di uno Studio Legale: Determinazione del Prezzo di Vendita

Blog
##valutazionestudiolegale
Data pubblicazione: 21 dic 2024

Valutazione di uno Studio Legale: Determinazione del Prezzo di Vendita 

La valutazione di uno studio legale è più complessa rispetto a quella di un’azienda tradizionale, poiché si basa su asset intangibili come la reputazione, il portafoglio clienti e il know-how professionale. Esistono diversi metodi per determinarne il valore, che possono essere combinati per ottenere una stima più accurata.
1. Metodi di Valutazione di uno Studio Legale
A. Metodo del Fatturato (Multiplo dei Ricavi)
Questo metodo si basa sul fatturato medio dello studio negli ultimi anni, applicando un multiplo che varia in base a fattori come la stabilità della clientela e il prestigio dello studio.
Formula:
Valore dello studio=Fatturato medio annuo × Multiplo Valore dello studio 
Multipli indicativi (esempi non riferibili a operazioni reali) :
• Studio con clientela stabile e ricorrente: 0,8x – 1,2x il fatturato annuo
• Studio con clientela meno fidelizzata o forte dipendenza dal titolare: 0,5x – 0,8x il fatturato annuo
Esempio:
• Fatturato medio annuo: €500.000
• Multiplo applicato: 1,0x
• Valore stimato: €500.000
Pro e Contro:
✅ Metodo semplice e diretto
❌ Non tiene conto della redditività e delle differenze tra studi legali
B. Metodo dell’Utile Netto (Multiplo dell’EBITDA o Reddito Netto)
Si basa sulla capacità di generare utili, applicando un multiplo all’EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation, and Amortization) o all’utile netto dello studio.
Formula:
Valore dello studio=EBITDA × Multiplo Valore dello studio 
Multipli indicativi (esempi non riferibili a operazioni reali):
• Studio con margini elevati e clientela stabile: 2x – 4x EBITDA
• Studio con redditività inferiore o forte dipendenza da un singolo professionista: 1x – 2x EBITDA
Esempio:
• EBITDA medio annuo: €200.000
• Multiplo applicato: 3x
• Valore stimato: €600.000
Pro e Contro:
✅ Tiene conto della redditività
❌ Meno efficace per studi con forti oscillazioni di utili
C. Metodo degli Asset Tangibili e Intangibili
In questo metodo si somma il valore degli asset fisici (mobili, software, infrastrutture) con il valore degli asset intangibili come il brand e la clientela.
Formula:
Valore dello studio = (Attrezzature + Immobilizzazioni) + Valore del portafoglio clienti + Avviamento 
• Attrezzature: mobili, computer, software gestionali, etc.
• Portafoglio clienti: calcolato in base alla durata e alla stabilità dei contratti con i clienti.
• Avviamento: spesso stimato come una percentuale del fatturato o dell’utile netto (tra il 30%-50% dell’utile netto - esempi non riferibili a operazioni reali).
Esempio:
• Asset tangibili: €50.000
• Portafoglio clienti: €250.000
• Avviamento: €100.000
• Valore stimato: €400.000
Pro e Contro:
✅ Valutazione dettagliata e più realistica
❌ Può essere complessa e soggettiva
D. Metodo dei Flussi di Cassa Attualizzati (DCF - Discounted Cash Flow)
Si basa sulla previsione dei flussi di cassa futuri dello studio, attualizzati a valore presente tramite un tasso di sconto.
Formula:
Valore dello studio = ∑FCFt(1+r)t Valore dello studio = \sum \frac {FCF_t}{(1 + r)^t} 
• FCF_t: Flusso di cassa libero atteso nell’anno t
• r: Tasso di sconto (tipicamente tra 10%-20%) (esempi non riferibili a operazioni reali)
• t: Anni considerati (generalmente 5-10 anni)
Pro e Contro:
✅ Più accurato per studi con stabilità a lungo termine
❌ Richiede stime affidabili sui flussi di cassa

MEET-PRO logo MEET-PRO iscrizione newsletter
M&A tra Professionisti

Rimani aggiornato sulle nuove Opportunità